Archivio tag | Titti Ferrando
DON DIEGO SANDOVAL DE CASTRO
AMOR, LUNGA STAGION EBBI ARDIMENTO . Amor, lunga stagion ebbi ardimento ogni vista sprezzar ch’agli occhi piace, che ne sostiene in debile e fallace sperar, ch’ogni piacer volge in tormento, e spiegar le mie vele a miglior vento, per giunger a quel ben, che mai non spiace; ma tu, che ‘nvidia avesti di mia pace, […]
ISABELLA MORRA
. . . . . . . . . . . . I FIERI ASSALTI DI CRUDEL FORTUNA . I fieri assalti di crudel Fortuna scrivo, piangendo la mia verde etate, me che ‘n si vili ed orride contrate spendo il mio tempo senza loda alcuna. Degno il sepolcro, se fu vil la cuna, vo […]
Pier Paolo Pasolini
Alla mia nazione Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, un seminario, una spiaggia libera, un […]
Rocco Scotellaro
Rocco Scotellaro Tricarico 1923, morì a Portici a soli trent’anni. Tutte le opere di Scotellaro sono strettamente collegate alla società contadina lucana a cui orgogliosamente appartiene. La sua scrittura è semplice, elementare, sapientemente costruita sulla parlata della gente, narra di terra e di gente di un sud isolato e dimenticato. L’asciuttezza lirica scolpisce i sentimenti […]
Federico Garcia Lorca
. . . . . . . . Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca, Fuente Vaqueros, 1898 – Víznar, 19 agosto 1936, è stato un poeta e drammaturgo appartenente alla cosiddetta generazione del ’27, un gruppo di scrittori che affrontò le Avanguardie europee con risultati eccellenti, tanto che la prima metà del Novecento […]

Vincenzo Cardarelli
. . . . . . Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) nel 1887 e morì a Roma nel 1959. Fece studi irregolari e viaggiò molto in Italia. Fu un conversatore brillante ed un letterato polemico e severo, avendo vissuto una vita vagabonda, solitaria e di austera […]

Dalai Lama Tenzin Gyatso
. . . . . . . . . . Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a […]
Elizabeth Bishop – Insonnia
Insonnia La luna nello specchio del comò guarda milioni di miglia lontano (e forse con orgoglio, a se stessa, ma non sorride, non sorride mai) via lontano lontano oltre il sonno, o forse è una che dorme di giorno. Se l’Universo volesse abbandonarla, lei gli direbbe di andare all’inferno, e troverebbe una distesa d’acqua […]