Il poeta è un fingitore
DON DIEGO SANDOVAL DE CASTRO
AMOR, LUNGA STAGION EBBI ARDIMENTO . Amor, lunga stagion ebbi ardimento ogni vista sprezzar ch’agli occhi piace, che ne sostiene in debile e fallace sperar, ch’ogni piacer volge in tormento, e spiegar le mie vele a miglior vento, per giunger a quel ben, che mai non spiace; ma tu, che ‘nvidia avesti di mia pace, […]
Jorge Enrique Adoum
Podría ser también Recordar, cuando uno es o está solo, duele más que imaginar: eso es lo que queremos demostrar. El micrófono aumenta la verdadera voz, la ausencia: se trata del viaje a una mujer como a una ciudad a la que no se llega por invisible, por distante. Y si uno llegara y estuviera […]
Eugenio Montejo
. . . . . . La tierra giró para acercarnos La tierra giró para acercarnos, giró sobre sí misma y en nosotros, hasta juntarnos por fin en este sueño, como fue escrito en el Simposio. Pasaron noches, nieves y solsticios; pasó el tiempo en minutos y milenios. Una carreta que iba para Nínive llegó […]
Jacques Prévert
Le temps perdu Devant la porte de l’usine le travailleur soudain s’arrète le beau temps l’a tiré par la veste et comme il se retourne et regarde le soleil tout rouge tout rond souriant dans son ciel de plomb il cligne de l’oeil familièrement Dis-donc camarade Soleil ne trouves-tu pas que c’est plutôt con de […]
Pier Paolo Pasolini
Alla mia nazione Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, un seminario, una spiaggia libera, un […]
Rocco Scotellaro
Rocco Scotellaro Tricarico 1923, morì a Portici a soli trent’anni. Tutte le opere di Scotellaro sono strettamente collegate alla società contadina lucana a cui orgogliosamente appartiene. La sua scrittura è semplice, elementare, sapientemente costruita sulla parlata della gente, narra di terra e di gente di un sud isolato e dimenticato. L’asciuttezza lirica scolpisce i sentimenti […]
Federico Garcia Lorca
. . . . . . . . Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca, Fuente Vaqueros, 1898 – Víznar, 19 agosto 1936, è stato un poeta e drammaturgo appartenente alla cosiddetta generazione del ’27, un gruppo di scrittori che affrontò le Avanguardie europee con risultati eccellenti, tanto che la prima metà del Novecento […]

Vincenzo Cardarelli
. . . . . . Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) nel 1887 e morì a Roma nel 1959. Fece studi irregolari e viaggiò molto in Italia. Fu un conversatore brillante ed un letterato polemico e severo, avendo vissuto una vita vagabonda, solitaria e di austera […]
Solo quando tutto è detto restiamo in silenzio. Perché quel che lasciamo non detto sfarina come calce nei nostri tratti, indurendo i nostri volti dall’interno. * Parla anche tu,parla per ultimo,di’ il tuo pensiero.Parla ma non dividereil sì dal no.Dà anche senso al tuo pensiero:dagli ombra.Paul Celan