Lascia un commento

Francisca Aguirre

L1000137aweb-300x300

.

.

.

.

.

.

.

.

Non confondetevi

E quando ormai non resterà più nulla
avrò sempre il ricordo
di ciò che non si compì mai.
Quando mi guarderanno con aspra pietà
avrò sempre
ciò che la vita non poté offrirmi.
Credetemi:
tutto ciò che pensate sia stato disastro e perdita
non è stato altro che ipotesi.
E quando ormai non resterà più nulla
avrò sempre quel che mi fu negato.
Non confondetevi: con quel che mai ho avuto
posso riempire il mondo palmo a palmo.
Tanta paura avevate da non accorgervi
della ricchezza che si nasconde nella perdita.
Sventurati,
ben poca cosa è il vostro profitto
se non avete mai perso nulla.
Io sì che ho perduto:
io, come il naufrago,
ho tutta la terra che mi aspetta.

No os confundáis

Y cuando ya no quede nada
yo siempre tendré
el recuerdo de lo que no se cumplió
Cuando me miren con áspera piedad
yo siempre tendré
lo que la vida no pudo ofrecerme.
Creedme:
todo lo que pensáis que fue
destrozo y pérdida
no ha sido más que conjetura.
Y cuando ya no quede nada
siempre tendré lo que me fue negado.
No os confundáis:
con lo que nunca tuve
puedo llenar el mundo palmo a palmo.
Tanto miedo tenéis
que no habéis advertido
la riqueza que se oculta en la pérdida.
Desdichados,
poca ganancia es la vuestra
si nunca habéis perdido nada.
Yo sí he perdido:
yo tengo, como el náufrago,
toda la tierra esperándome.

.

Francisca Aguirre è nata ad Alicante, in Spagna nel 1930. La sua famiglia fu costretta a fuggire in Francia, alla fine della guerra civile, perché si schierò con la Repubblica. Nel 1942, a seguito dell’invasione tedesca, la sua famiglia tornò in Spagna, dove il padre, il pittore Lorenzo Aguirre, è stato assassinato dal regime di Franco.
È una poetessa di solida traiettoria e profonda emozione che, da una parte, presenta atti di un mondo riconoscibile e compatto e, dall’altro, sviluppa un processo di approfondimento in una visione esistenzialista della vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Carmelo Urso

En Tiempo Presente

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

Nebbia e risaie

blog di Stefano Re - scrittore

SILENZI IN FORMA DI POESIA

Rassegna di poesia contemporanea

y o k l u x

la poesia non è un museo delle cere e non è un pranzo di gala.

Casomai scrivo versi

Titti Ferrando - Blog incostante di Poesia

valeriu dg barbu

©valeriu barbu

FERNIROSSO webBLOCK

Poesia - Titti Ferrando

Uscita libera

Poesia - Titti Ferrando

IN REALTÀ, LA POESIA

Critica testuale e contestuale

la Dimora del Tempo sospeso

non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto

Il Cuore Parlante

Poesia - Titti Ferrando

Moleskine in tasca

Poesia - Titti Ferrando

Alleluhia scrive poesie

Poesia - Titti Ferrando

Il mio vivere in poesia

Se le mie parole potessero essere offerte a qualcuno questa pagina porterebbe il tuo nome. (Antonia Pozzi)

cristina bove

versi in transfert

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: