Archivio | febbraio 2013
Stai esplorando gli archivi per data.
Jacques Prévert
Le temps perdu Devant la porte de l’usine le travailleur soudain s’arrète le beau temps l’a tiré par la veste et comme il se retourne et regarde le soleil tout rouge tout rond souriant dans son ciel de plomb il cligne de l’oeil familièrement Dis-donc camarade Soleil ne trouves-tu pas que c’est plutôt con de […]
Pier Paolo Pasolini
Alla mia nazione Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, un seminario, una spiaggia libera, un […]
Rocco Scotellaro
Rocco Scotellaro Tricarico 1923, morì a Portici a soli trent’anni. Tutte le opere di Scotellaro sono strettamente collegate alla società contadina lucana a cui orgogliosamente appartiene. La sua scrittura è semplice, elementare, sapientemente costruita sulla parlata della gente, narra di terra e di gente di un sud isolato e dimenticato. L’asciuttezza lirica scolpisce i sentimenti […]